CASTAGNETO CARDUCCI, 20 GIUGNO – Nel segno di Fufluns: una mostra dedicata al rapporto tra gli Etruschi e il vino, raccontato attraverso i reperti della vita quotidiana provenienti dai territori delle antiche città di Populonia, Volterra e Vetulonia, sara’ inaugurata sabato 24 giugno nella Sala espositiva di Palazzo Espinassi Moratti a Castagneto Carducci.
La mostra fa parte di un più ampio programma organizzato a Castagneto nel corso dell’anno per presentare le origini complesse della domesticazione della vite, la tecnica di coltivazione della ‘vite maritata’, la produzione, la diffusione, il consumo e il ruolo sociale del vino, fondamentale per seguire l’evoluzione della cultura etrusca.
Ha inaugurato il programma in gennaio la conferenza di Carolina Megale sulla passione degli Etruschi per il vino, un tema sorprendentemente fondamentale per scoprire molti aspetti sociali delle antiche civiltà. La storia del vino, infatti, accompagna la storia dell’uomo, spiegano gli organizzatori di PastExperience.it. È espressione delle tappe e dei traguardi raggiunti nel corso dei secoli attraverso l’evoluzione della coltivazione e della trasformazione dei prodotti agricoli, iniziata molti millenni fa; ma è anche importante indicatore della cultura, delle credenze, dell’economia e della struttura sociale degli antichi popoli del Mediterraneo.
Il Gruppo Past Experience e’ composto dall’Associazione culturale Past in Progress APS, fondata nel 2010 per supportare e coordinare attività di ricerca e divulgazione archeologica nel territorio di Populonia e della provincia di Livorno, e da Past in Progress Srl, giovane società di servizi archeologici e gestione dei luoghi della cultura, di cui Past Experience rappresenta lo strumento di azione sul territorio.