Archeologia, che passione! Campi estivi al museo etrusco di Marzabotto

MARZABOTTO, 14 giugno – Il Museo Nazionale Etrusco di Marzabotto, in collaborazione con la Fondazione Golinelli, propone due campi estivi incentrati sull’archeologia, offrendo ai giovani l’opportunità di immergersi nelle atmosfere di una civiltà del passato, combinando scienza, creatività, archeologia e tecnologia digitale.

I due campi estivi, differenziati per tema e periodo, sono aperti alle ragazze e ai ragazzi di età compresa tra i 10 ei 13 anni, dalla classe V della scuola primaria alla terza media.

La prima opzione è “La Città Degli Etruschi”, che si svolgerà dal 3 al 7 luglio, dalle 8.30 alle 17.00. Le attività saranno incentrate sul tema della città, esplorando la progettazione degli spazi urbani e imparando a ricostruire una mappa. I partecipanti avranno l’opportunità di creare una versione in Minecraft di Kainua, un modello di città etrusca, scoprendo così i principi che regolavano gli insediamenti etruschi. Utilizzando materiali come cartone, plastica, carta e persino LED e stoffe, i ragazzi realizzeranno prototipi di edifici, elementi urbani, mezzi di trasporto e servizi, che saranno poi assemblati in un grande modello cooperativo di una città ideale.

La seconda opzione è “Il Mestiere Dell’Archeologo”, che si terrà dal 28 agosto al 1 settembre, dalle 8.30 alle 17.00. Durante questa settimana, i giovani avranno l’opportunità di conoscere da vicino la professione dell’archeologo e l’importanza dell’archeologia per la comprensione del mondo contemporaneo. Attraverso l’osservazione di professionisti al lavoro sul sito di Kainua e l’apprendimento delle corrette attività di comunicazione di una scoperta archeologica, i partecipanti potranno mettere in campo le proprie abilità creative e scientifiche.

Entrambe le settimane includono una visita all’Area Archeologica dell’antica Kainua. Le attività dei campus estivi sono organizzate dalla Fondazione Golinelli, in collaborazione con il team del Museo Nazionale Etrusco e il Dipartimento di Storia Culture Civiltà dell’Università di Bologna.

Ultime Notizie

Vulci nel Mondo

Il più grande database online di reperti dall' Etruria

Notizie correlate