La Tuscia in Ascolto: a Blera il Festival del Silenzio Vivo

BLERA, 6 GIUGNO – La Tuscia in Ascolto: il 9 e 10 giugno a Blera artisti e visitatori si incontreranno in un Festival che celebra il silenzio come forma di espressione e dialogo con se stessi e la natura. Alla sua seconda edizione, l’iniziativa la cui direzione artistica e’ curata da Siddharta Prestinari, ha il patrocinio del Comune di Blera e dall’Università degli Studi della Tuscia, in collaborazione con l’associazione Walking Italia APS Blera.
L’evento, a cui ha collaborato l’Università Agraria di Blera mettendo a disposizione Palazzo Lattanzi per i laboratori nasce da un’idea di Tonino Nieddu (autore, regista e produttore, noto ed amato collaboratore per la RAI) ed è stato proposto in sua memoria sin dalla prima edizione realizzata in Sabina dalla figlia, la Direttrice Artistica Siddhartha Prestinari. L’incontro con Luisa Mezzacapa, presidente dell’associazione Walking Italia APS, architetto e docente di Storia dell’Arte, durante il periodo del Covid, ha portato alla seconda edizione, sviluppata tra le righe del progetto dell’associazione chiamato walkINg TUSCIA, un sistema di itinerari di trekking con la mission della preservazione dei siti archeologici etruschi e dei piccoli Borghi.
Il Festival del Silenzio Vivo, in questo contesto culturale e naturalistico, vuole sensibilizzare il pubblico sull’importanza del silenzio, momento per percorrere i sentieri del passato, guardando anche al futuro, che è già in noi, per ritrovare la nostra ombra custodita nell’antica pratica di Socrate: conosci te stesso. L’edizione di quest’anno si svolgerà in due giorni, venerdì 9 giugno dalle ore 17 nella splendida cornice del centro storico, presso la sala di San Nicola a Blera, dove si svolgerà l’evento di presentazione con moderatore e relatore di “Silenzio si gira” Rosario Tronnolone, giornalista, regista, autore. Interverranno poi con un video Claudio Bocci, Presidente associazione Cultura del Viaggio, già Direttore di Federculture ed esperto di sviluppo territoriale a base culturale e Aldo Sarullo, regista, drammaturgo e sceneggiatore italiano, autore teatrale e televisivo e docente in varie istituzioni. Dal vivo Cinzia Giacchetta, giornalista esperta di politiche culturali (con un passato artistico), Genesio Antoniello musicista e dulcis in fundo, sarà presente in sala Manuela Villa, cantante e attrice, che approfondirà alcune tematiche del suo libro “L’obbligo del Silenzio”.
Durante la serata si potranno ascoltare dei versi accompagnati dalle sonorità dell’handpan eseguite da Genesio Antoniello e declamati da Siddharta Prestinari, attrice e regista, che ci tiene a sottolineare: “C’è voglia di silenzio perché c’è bisogno di ascolto, “atto” doveroso verso se stessi e gli altri”. Il Festival proseguirà poi il pomeriggio di sabato 10 giugno con una serie di eventi descritti nel programma, ai quali partecipare gratuitamente, come il corso di mimo, percorsi di cammino consapevole, performance artistiche, ma anche trekking nei sentieri rigeneranti di Blera insieme a Luisa Mezzacapa, che afferma: “Sempre più connessi, sempre più veloci e spesso non resta spazio all’ascolto. Ma silenzio non può avere fretta. Deve farsi spazio e spesso camminare è la dimensione migliore per ascoltarlo”. L’evento è realizzato con il sostegno in primis del comune di Blera, grazie all’assessore alla Cultura Daniele Ridolfi, che sostiene: “E’ importante dare spazio ad eventi come questo Festival che arricchiscono l’offerta culturale dei piccoli borghi come Blera, aumentandone la visibilità ed il fascino anche nei confronti di nuovi visitatori ”.
PROGRAMMA Venerdi’ 9 giugno 17 -18 Inizio conferenza stampa 18 -19 Rassegna “Silenzio si gira” a cura di Rosario Tronnolone 19 -20 Poesie e Handpan con Siddhartha Prestinari e Genesio Antoniello 20 -21 Buffet con prodotti tipici locali Sabato 10 giugno 15 -16 Passeggiata nei dintorni di Blera a cura dell’ass. Walking Italia 16 -17 Laboratorio Mimo (bambini) a cura di Siddhartha Prestinari 16 -20 Ritratto Energetico Metodo MelAjna ® 16 -20 Stanza dei Suoni 17 -18 Laboratorio Danza Sensibile a cura di Priscilla Giugliacci 18 -20 Laboratorio “Ascolto” a cura di Genesio Antoniello.
Per maggiori informazioni sulle attività in programma dell’evento contattare: Walking Italia APS Telefono: +39 338 504 7856 e +39 392 190 9282 E-mail: walkingitalia@gmail.com

Ultime Notizie

Vulci nel Mondo

Il più grande database online di reperti dall' Etruria

Notizie correlate