ALLUMIERE, 22 MAGGIO – “Verso il Parco Archeo Geominerario Allumiere-Monti della Tolfa”: il progetto della costituzione della prima riserva del genere in Lazio sara’ presentato in un convegno domani e poi il 26 e il 28 maggio. Si parlerà di “Paesaggio derivato. Palinsesto per una sintesi dinamica geologia, geobotanica, passato uso delle risorse minerarie”. L’evento vede la collaborazione del Comune di Allumiere, del Museo Archeologico Naturalistico Minerario ‘A. Klitsche de la Grange’, della Rete Nazionale dei Parchi e dei Musei Minerari Italiani–Re.Mi. di ISPRA e dell’Area Geodiversità e Monumenti Naturali della Direzione Ambiente della Regione Lazio.
L’iniziativa, nel Museo Archeologico Naturalistico Minerario “A. Klitsche de La Grange” ad Allumiere, nella sua sede di Palazzo della Reverenda Camera Apostolica, e’ nata nell’ambito di un progetto più vasto avviato nel 2022 dalla Direzione del Museo e promosso dalla Direzione Regionale Ambiente per la valorizzazione del comprensorio archeologico, naturalistico e geologico dei Monti della Tolfa, una regione ricca di pascoli e di giacimenti minerari e perciò abitata fin dalla preistoria dove gli Etruschi hanno lasciato ricche necropoli, le più notevoli delle quali si trovano nel territorio comunale di Tolfa a Pian della Conserva e della Riserva del Ferrone.
Dopo la prima giornata di studio teorica, di confronto e riflessione fra esperti in materia sul tema del Parco, si andrà via via sempre più nell’esperienza immersiva pratica con gli altri due appuntamenti che vedranno un sempre maggiore coinvolgimento delle scuole. sara’ presentato ad esempio ‘Sette Mondi’, un videogioco pensato e realizzato per un pubblico di ragazzi. Il 28 maggio sara’ dato infine spazio ad una tavola rotonda che delinei le linee guida e le strategie operative per il futuro, per poi concludersi con una suggestiva escursione e visita guidata al Monumento Naturale Regionale ‘Il Faggeto’ di Allumiere.
Nell’ambito della prima giornata del 23, presenzierà il Soprintendente, architetto Margherita Eichberg, e interverranno le funzionarie responsabili del territorio, l’arch. Gloria Galanti e l’archeologa, dott.ssa Rossella Zaccagnini, su “La Soprintendenza per la tutela del territorio di Allumiere, tra paesaggio, archeologia e emergenze di archeologia industriale”.