A Villa Giulia un corso di giornalismo culturale: la comunicazione al tempo degli Etruschi

ROMA, 21 GIUGNO – “Giornalismo culturale. La comunicazione al tempo degli Etruschi e quella del XXI secolo”: questo il tema di un nuovo corso di formazione promosso dall’Ordine regionale dei giornalisti del Lazio. Il corso a numero chiuso si tera’ in presenza il 27 giugno presso il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia e sara’ il primo di un ciclo di eventi formativi dedicati al giornalismo culturale promosso dall’Ordine.

Il giornalismo culturale è l’anello di congiunzione tra il mondo dell’informazione, quello della cultura e quello dell’arte. Il compito dei comunicatori culturali è quello di fare divulgazione, di valorizzare il patrimonio storico artistico e di sviluppare senso critico. Negli ultimi anni abbiamo assistito a repentini e profondi cambiamenti che hanno influenzato sia il mondo dell’informazione che quello della cultura, trasformandone le pratiche comunicative e le modalità di fruizione dei luoghi della cultura. Se tradizionalmente il giornalismo culturale rievoca la storica “terza pagina” dei quotidiani di un tempo, oggi di arte e cultura si parla nelle riviste, in radio, in televisione e soprattutto in rete.

L’Ordine dei Giornalisti del Lazio, con questo corso avvia una serie di incontri di formazione sul giornalismo culturale per analizzare linguaggi, mezzi e metodi dell’informazione di settore in Italia per fornire conoscenze, pratiche e abilità per sviluppare nuove competenze utili nel campo del giornalismo, dell’informazione e del management culturale. Il corso a Villa Giulia, riservato agli iscritti all’Ordine, sarà dedicato alla comunicazione al tempo degli Etruschi, ripercorrendo la loro grande civiltà ricca cultura, la cui attualità permette di raccontarli ancora nel XXI secolo.

I relatori sono il direttore del Museo Valentino Nizzo; Guido D’Ubaldo, presidente OdG Lazio; Andrea Petrella, capo ufficio stampa e comunicazione Ministero della Cultura; Lorenza Fruci, manager e giornalista culturale; Andrea Montanari, direttore Radio3; Anna Tanzarella, funzionaria per la promozione e comunicazione Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia Roma; Costantino D’Orazio, storico dell’arte e saggista; Elisabetta Stefanelli, caporedattrice Ansa e Laura Larcan, Il Messaggero.

Per iscriversi c’è tempo fino al 25 giugno, collegandosi alla piattaforma www.formazionegiornalisti.it. Per venire incontro ai giornalisti che devono mettersi in regola con il triennio formativo 2020-2023, entro la proroga del 30 giugno, il corso è disponbile anche in proroga, avendo cura di selezionare sulla piattaforma il triennio corrispondente 2020-2022.

Ultime Notizie

Vulci nel Mondo

Il più grande database online di reperti dall' Etruria

Notizie correlate