FIRENZE, 26 MAGGIO – L’antico incontra il contemporaneo attraverso le parole degli esperti. Si è conclusa presso il Museo Archeologico Nazionale di Firenze, diretto da Mario Iozzo, la decima edizione della rassegna “Incontri al museo”. Questo ciclo di conferenze, che ha scandito quasi un intero anno, ha portato studiosi e appassionati di archeologia e storia dell’arte a condividere con il pubblico la loro comune passione per le antiche civiltà classiche.

L’ultimo appuntamento della serie si terrà giovedì 8 giugno 2023. Protagonista dell’evento: Daniele Federico Maras, dirigente della SABAP e autore di Il dono votivo. Gli dei e il sacro nelle iscrizioni etrusche di culto, che presenterà un affascinante discorso sul ruolo delle donne etrusche nella mitologia greca.
Il titolo della conferenza è “Miti greci e donne etrusche. Miti, riti e società in Etruria alla luce di un approccio di genere”. Sarà un’occasione unica per approfondire l’influenza delle donne nel contesto sociale e religioso dell’antica Etruria, riflettendo sulla loro rappresentazione nella mitologia greca.
L’accesso all’evento, che avrà inizio alle 17, sarà gratuito e si svolgerà al piano terra del Museo. I visitatori avranno l’opportunità di conoscere da vicino il lavoro degli studiosi e di immergersi in un viaggio attraverso l’antichità, un’esperienza che mette in luce non solo la bellezza della storia, ma anche la sua rilevanza nella comprensione della nostra società attuale.
“Incontri al museo” ha rappresentato una preziosa occasione di scambio e approfondimento, sottolineando ancora una volta l’importanza di questi spazi culturali non solo come luoghi di conservazione, ma anche di dialogo e di crescita collettiva.