Settimana dei Musei e Intelligenza Artificiale: a Villa Giulia “vedere con la mente”

ROMA, 9 GIUGNO – Intelligenza artificiale e beni culturali: e’ il tema della quinta giornata della Museum Week 2023 declinata in Italia dal Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia con un affondo sulle nuove tecnologie applicate ai beni culturali.

Al centro della campagna del museo romano e il progetto NeuroARTifact, coordinato da Sapienza Università di Roma e Duke University, che ha l’obiettivo di favorire la fruizione dell’arte attraverso le tecnologie digitali nei campi del turismo, dell’educazione e della riabilitazione.
Nei mesi scorsi il Museo è stato scelto per indagare sotto molteplici punti di vista la percezione e gli stimoli generati dalle opere museali sulle persone, in termini di coinvolgimento emotivo, di benessere, apprendimento, sviluppo cognitivo, utilizzando analisi quantitative e strumenti tecnologici per il rilevamento di dati biometrici e neurofisiologici.
La sperimentazione è avvenuta sia dal vivo che da remoto e applicando i principi delle scienze cognitive, delle scienze umane, della medicina e della neuroestetica. I risultati stanno mostrando come si possa “vedere con la mente” dei visitatori e contribuire a migliorare il dialogo con i diversi pubblici, per rendere il Museo un luogo sempre più accessibile e inclusivo sia dal punto di vista percettivo che cognitivo. Lo studio e’ firmato da Andrea Giorgi, Stefano Menicocci, Maurizio Forte, Vincenza Ferrara, Marco Mingione, Pierfrancesco Alaimo Di Loro, Bianca Maria Serena Inguscio, Silvia Ferrara, Fabio Babiloni, Alessia Vozzi, Vincenzo Ronca and Giulia Cartocci.

Ultime Notizie

Vulci nel Mondo

Il più grande database online di reperti dall' Etruria

Notizie correlate