Giornata degli Etruschi: appuntamento il 23 settembre a Gonfienti

CAMPI BISENZIO, 4 SETTEMBRE – Una giornata di valorizzazione del Museo archeologico di Gonfienti e dell’area archeologica di riferimento con la presentazione al pubblico, per la prima volta, dei due volumi editi dal Comune di Campi Bisenzio e curati dalla Soprintendenza e dai suoi collaboratori sulla storia degli scavi, le campagne di indagini e i materiali della città etrusca di Gonfienti, si terra’ sabato 23 settembre presso il Museo Archeologico in Via Roma 6.

Con l’occasione verrà fatto il punto sulla campagna di scavi condotti dall’Università di Firenze come esperienza formativa nell’ambito dei corsi di laurea degli studenti di etruscologia, dei dottorandi e degli specializzandi dell’Ateneo fiorentino. La giornata proseguirà al Museo Archeologico, sede espositiva permanente dei reperti etruschi provenienti dall’area archeologica, dove, i partecipanti, con orario continuato, avranno accesso gratuitamente il Museo avendo a disposizione il personale specializzato.

L’iniziativa e’ stata organizzata nell’ambito della Giornata degli Etruschi 2023 indetta dal Consiglio Regionale Toscano per ricordare il conferimento del titolo di Granduca della Toscana al Duca di Firenze Cosimo I, avvenuto il 27 agosto 1569 con una bolla papale da parte di Pio V. Quel titolo, nuovo ed insolito in quegli anni, poneva Cosimo I e i suoi successori ad un livello di prestigio che nessun altro principe italiano avrebbe potuto vantare, estendendo ufficialmente il loro governo dalla città di Firenze al territorio che fu degli etruschi. Tale avvenimento – spiega il Consiglio Regionale sulla sua pagina web – ha di fatto prefigurato l’attuale configurazione della Regione Toscana, e per questo la Giornata degli Etruschi rientra tra le iniziative che il Consiglio regionale promuove, per disposizione di legge, per celebrare ricorrenze e anniversari di particolare importanza per l’identità toscana.

Oltre ai propri eventi, il Consiglio sostiene, attraverso compartecipazioni finanziarie, iniziative tematiche volte alla valorizzazione della civiltà, della cultura e del patrimonio etrusco della Toscana promosse da enti locali, musei civici e organizzazioni sociali e culturali private. (@EtruscanTimes)

Ultime Notizie

Vulci nel Mondo

Il più grande database online di reperti dall' Etruria

Notizie correlate