ROMA, 2 LUGLIO – La panificanzione tra passato e presente. Questo il tema del nuovo numero del Bollettino di Archeologia online (XIV, 2023/2) disponibile in rete da qualche giorno.
Il volume pubblica gli atti del workshop “Acqua, fuoco e farina. Processi di panificazione tra etnoarcheologia e cultura materiale”, che si è svolto a Roma, presso il Museo Ninfeo in occasione delle Giornate europee dell’Archeologia 2022, il 17 giugno 2022.
Il workshop vide protagoniste varie équipe di ricerca operanti in Italia e all’estero. L’organizzazione dell’evento vide coinvolti, oltre all’ICA (Istituto Centrale per l’Archeologia), la Soprintendenza speciale di Roma, il Parco archeologico di Ostia antica e l’Ufficio VI della Direzione generale per la Diplomazia pubblica e culturale del MAECI.
Ecco il sommario con tutti i contenuti del volume:
- A. FALCONE – Premessa
- E. CALANDRA – L’ICA e la promozione delle Giornate Europee dell’Archeologia
- E. PAPI – “Fisiologia” dei cereali
- M. MARAZZI – “C’era una volta un re…” ma c’era anche il pane. Qualche riflessione su un pattern letterario
Cereali e panificazione: le origini nella penisola italiana e nel Vicino Oriente antico
- C. CONATI BARBARO – La trasformazione dei cereali: i primi forni neolitici in Italia
- F. BALOSSI RESTELLI, L. MORI – Ingredienti, tecniche e contesti della panificazione nel Vicino Oriente Antico
- S. TARANTO – Pane cotto in teglia. Il contributo dell’etnografia all’interpretazione funzionale di una forma vascolare tardo-neolitica del Vicino Oriente: l’Husking Tray
- V. ORSI, N. VOLANTE – Il piatto è servito. Il pane nel mondo ittita e il caso dei grandi piatti da cottura
Pane e produzione di cereali tra età ellenistica ed età bizantina
- V. MESSINA – Acqua, sale e argilla. Approvvigionamento e diffusione del sale nella Mesopotamia di età seleucide
- M. PORTA – Il contributo dell’archeologia sperimentale nella ricostruzione dei processi di panificazione nella Puglia meridionale del IV secolo a.C. Un confronto tra fonti letterarie e dati archeobotanici
- M. SERLORENZI, A.F. FERRANDES, A. PEGURRI – Il necessario invisibile. Impastare, miscelare, cuocere e conservare: il ruolo delle ceramiche dagli Horti Lamiani
- D. MASSARA – Pane al Terra Sancta Museum (Gerusalemme). La tradizione dei timbri bizantini tra passato e presente
Il Museo Ninfeo
- M. SERLORENZI – Il Museo Ninfeo. Storia di una ricerca
Archeologia e inclusione: un contributo
- E. PAPI – Scuola Archeologica Italiana di Atene: storia di inclusioni ed esclusioni.