Falerii Novi: conclusa la seconda campagna di scavo della BSR, UniToronto, Harvard

FABRICA DI ROMA (VITERBO), 21 GIUGNO – Si sono conclusi i lavori della seconda campagna di scavi presso il sito di Falerii Novi nell’ambito del “Falerii Novi Project” diretta da un team internazionale che coinvolge la British School at Rome, l’Università di Toronto e l’Università di Harvard con la collaborazione dell’Università degli Studi di Firenze e l’Università di Ghent sotto l’egida della Soprintendenza Archeologica per la Provincia di Viterbo e dell’Etruria Meridionale.

Falerii NoviA chiusura dello scavo, presso la Chiesa di Santa Maria in Falleri, sono stati presentati i risultati preliminari. Un gruppo internazionale di 40 studenti è stato impegnato in tre differenti edifici, per indagare gli aspetti della vita quotidiana degli abitanti di Falerii Novi. Un particolare ringraziamento e’ andato a Gianluca Mancini, per aver concesso di scavare sull’area di sua proprietà.

FaleriiE’ stato riaperto lo scavo del macellum, un edificio pubblico monumentale con funzione di mercato. Lo scavo ha portato alla luce una struttura rettangolare legata all’uso dell’acqua posta nell’area centrale del mercato e le botteghe che si affacciavano su questo spazio. E’ stata inoltre indagata parte di una domus a sud del Foro, identificata grazie a precedenti indagini geofisiche. Dopo lo scavo del 2022, le nuove indagini hanno portato alla luce la parte centrale della domus ed alcuni ambienti che, molto probabilmente, si aprivano sull’atrio centrale. La terza area di scavo è stata aperta nel settore settentrionale del Foro. Qui sono state scavate una serie di taberne, interessate da diverse trasformazioni fino alla tarda antichità.

Falerii Novi è un sito archeologico unico nell’Agro Falisco, il ponte tra due antiche civiltà, che rappresenta la vittoria dell’esercito romano sui Falisci ed e’ cruciale per lo studio dell’urbanizzazione nell’Italia Centrale nel periodo romano e post-romano. Si trova nel territorio comunale di Fabrica di Roma, nella frazione di Parco Falisco, lungo la strada che si collega a Civita Castellana.

Gli scavi sono condotti su concessione rilasciata dal Ministero della Cultura, sotto l’egida della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la provincia di Viterbo e per l’Etruria Meridionale (Concessione di scavo, Ministero della Cultura DGABAP n.608 del 10/06/2021).

Ultime Notizie

Vulci nel Mondo

Il più grande database online di reperti dall' Etruria

Notizie correlate