TARQUINIA, 18 MAGGIO – L’immaginario cinematografico continua a essere affascinato dagli etruschi. Sono iniziate a Tarquinia le riprese di ‘Fanum’, un mistery thriller con Valeria Solarino diretto da Iris Gaeta. Produce Play Entertainment.
Nel film una giovane etruscologa anglo-italiana interpretata dalla Solarino vicina a una scoperta epocale si trova coinvolta in una serie di omicidi diventandone la principale indiziata. Marianne torna a Tarquinia per vendere la casa di famiglia. Nello studio ritrova le ultime ricerche della madre, appena morta, sul Fanum Voltumnae, luogo sacro per gli etruschi da sempre studiato ma mai localizzato con certezza. Secondo Livio era il santuario federale etrusco dove si riunivano i rappresentanti delle città della dodecapoli per tenere concili e celebrare i giochi sacri. Per la giovane donna scoprire questo luogo significa rimettersi in gioco e ritrovare se stessa, spiega la sinopsi del film, ma la sua ricerca viene ostacolata da un fanatico assassino che sembra giungere da un lontano passato mietendo vittime con sacrifici rituali tra chiunque tenti di profanare i segreti degli Etruschi.
Tra omicidi e colpi di scena, Marianne si troverà costretta a mettersi personalmente sulle tracce del killer per scagionarsi dalle accuse del rigido commissario Braschi (Michele
Rosiello) che la considera il principale sospettato.
“Fanum” è diretto da Iris Gaeta – già autrice di corti e qui al suo esordio nel lungometraggio – scritto da Cristiano Gazzarrini, Nicolò Gaetani e Enrico Savini . Il film è finanziato dal Ministero della Cultura, Lazio Cinema International 2022, in co-produzione con Agresywna Banda e con il patrocinio del Comune di Tarquinia. Le riprese dureranno cinque settimane.
Intanto la Chimera concorre a Cannes
In questi giorni e’ in concorso a Cannes “La Chimera” di Alice Rohrwacher, ambientato tra Tarquinia e Blera negli anni 80 nel mondo clandestino dei tombaroli. La storia e’ quella di un giovane archeologo inglese (Josh O’Connor) coinvolto nel traffico clandestino di reperti archeologici. Completano il cast Isabella Rossellini, Carol Duarte, Alba Rohrwacher e Vincenzo Nemolato. Di ritorno in una piccola città sul mar Tirreno, Arthur ritrova la sua sciagurata banda di tombaroli, ladri di corredi etruschi e di meraviglie archeologiche. L’archeologo ha un dono che mette al servizio della banda: sente il vuoto della terra nella quale si trovano le vestigia di un mondo passato. Lo stesso vuoto che ha lasciato in lui il ricordo del suo amore perduto, Beniamina. In un viaggio avventuroso tra vivi e morti, tra boschi e città, tra feste e solitudini, si svolgono i destini intrecciati di questi personaggi, tutti alla ricerca della Chimera. Il film e’ una produzione tempesta/ Carlo Cresto-Dina in coproduzione con Ad Vitam Production, Amka Films Production con il contributo del Ministero della cultura. E’ distribuito da 01 Distribution.