Al via a Pyrgi la 58esima campagna di scavo di Sapienza Universita’ Roma

PYRGI, 4 SETTEMBRE – Con l’arrivo di studenti e ricercatori di Sapienza Università di Roma è ufficialmente iniziata la campagna di scavo 2023 a Pyrgi, l’antico porto e santuario marittimo di Cerveteri. Lo scavo sara’ in modalita’ “porte aperte”: sara’ aperto infatti al pubblico tutti i martedì e venerdì di settembre alle 10:30 e alle 15:30. L’appuntamento e’ all’ingresso del Castello di Santa Severa.

Con la campagna di quest’anno e’ la 58esima volta che la Sapienza lavora in questo luogo straordinario. Lo scavo di Pyrgi è stato concepito fin dal 1957 come un cantiere-scuola che ha formato generazioni di archeologi italiani e stranieri.

Il porto e il santuario di Pyrgi, nei pressi di Santa Severa a nord di Roma, hanno giocato un ruolo di fondamentale importanza nella storia del Mediterraneo antico, rappresentando la proiezione sul mare della metropoli Caere, attuale Cerveteri, una delle più importanti città etrusche che traeva le proprie ricchezze dal controllo dei traffici marittimi.

Il primo approdo per chi risaliva il Tirreno da sud

A causa della sua posizione geografica, Pyrgi era il primo approdo per chi da sud percorreva le rotte tirreniche. Il santuario di Pyrgi è uno dei pochi menzionati dalle fonti letterarie antiche, essendo connesso con eventi storici cruciali per l’equilibrio politico ed economico nell’area mediterranea. Dall’area del santuario provengono le tre lamine d’oro inscritte, una delle più importanti scoperte dell’archeologia italiana.

I risultati delle recenti indagini stanno contribuendo ad una migliore conoscenza dell’assetto urbano di Pyrgi (viabilità, ripartizioni catastali, funzione degli isolati), dei possibili sistemi difensivi (evocati dallo stesso nome greco “Pyrgoi” – le torri) e del rapporto con la “colonia maritima” fondata dai Romani nel 273 a.C. Per saperne di piu’ seguire la pagina Facebook Pyrgi Sapienza. (@EtruscanTimes)

Ultime Notizie

Vulci nel Mondo

Il più grande database online di reperti dall' Etruria

Notizie correlate