NEW YORK, 13 APRILE – San Casciano dei Bagni al New York Workshop 2023 sull’arte etrusca. La straordinaria scoperta nel 2002 di 24 sculture di bronzo provenienti da un santuario di guarigione approda per gli Usa: l’occasione e’ l’appuntamento annuale sull’arte etrusca e italica, una iniziativa congiunta della New York University e di Columbia, che il prossimo 4 maggio, con l’intervento del direttore degli scavi Jacopo Tabolli, portera’ per la prima volta oltre l’Atlantico, e la prima volta fuori d’Italia, un resoconto di prima mano dell’eccezionale ritrovamento.
La conferenza di Tabolli a NYU sara’ aperta al pubblico. Il giorno dopo gli specialisti si riuniranno per una tavola rotonda a Columbia sui temi della guarigione, il corpo e le offerte votive: nel panel Claire Bubb (New York University/ISAW), Mary-Evelyn Farrior (Columbia University), Dan-el Padilla Peralta (Princeton University), Jean McIntosh Turfa (University of Pennsylvania), Ittai Weinryb (Bard Graduate Center). Nel pomeriggio si parlerà di specchi etruschi, gemme e sarcofagi, con un focus in particolare di Phoebe Segal sulla tomba dei Tetnies da Vulci e la collezione etrusca del Museum of Fine Arts di Boston.
Nell’ambito del Workshop, il 6 maggio all’Institute of Fine Arts sulla 78esima Strada si terrà una celebrazione della vita e del lavoro di Larissa Bonfante, fonte di ispirazione e modello per gli etruscologi negli Stati Uniti e in particolare a New York dove a lungo aveva insegnato alla New York University. Bonfante e’ morta nel 2019 e uno dei suoi libri piu’ popolari “Vestire all’Etrusca” e’ stato tradotto e pubblicato in italiano in questi giorni da Johan and Levi.